roccDedicata alla Vergine ma legata al culto di S. Rocco, questa chiesetta è posta lungo la strada che dal centro di Motta Visconti conduce a Besate: già presente nel XVI sec., come rivela l'affresco custodito all'interno, è stata però riedificata in gran parte nel Settecento. Volendo percorrere un itinerario nel Rococò a Motta Visconti, S. Rocchino può essere il punto iniziale per proseguire verso la chiesa parrocchiale e, passata la Colonna di S. Giovanni, terminare nelle aggiunte alla seicentesca S. Anna: in tutti e tre gli edifici, infatti, le linee curve e puramente decorative si sommano a calcolati rapporti di spazio e luce; in tutti e tre su strutture più antiche si sovrappone il decoro nuovo.

 

In S. Rocchino possiamo notare che la parte terminale, ove si trova l'altare, rivela caratteri più antichi, probabilmente seicenteschi, nonostante i decori ad affresco rococò l'abbiano uniformata al resto: le sezioni della chiesa più vicine alla facciata hanno nei muri laterali sostegni sovrapposti con capitelli allineati alla fascia che corre lungo le pareti,, con un'impressione di maggior slancio verticale rispetto alla parte terminale dove i sostegni sono separati dalla cornice; l'interno della chiesa, inoltre, risulta uniformemente illuminato da finestre poste in alto che sono simulate in pittura dove non potevano aprirsene: la decorazione infatti supplisce alla mancanza di stucchi e marmi, ciò tuttavia non toglie che sia di notevole eleganza, in particolare per la scelta dei colori chiari, con predominanza del rosa, nel tipico gusto rococò.

 

L'affresco votivo, risalente al XVI secolo, rappresenta una Vergine in preghiera, parte di una più grande composizione con Santi ora scomparsa: le spade che trafiggono la Madonna sono state probabilmente aggiunte in un secondo momento, forse nel '700, per renderla un'Addolorata: come spesso accade, un affresco devozionale ha portato all'edificazione di una chiesa, ma solitamente l'affresco è di qualità modesta: in questo caso l'autore sembra ben consapevole delle novità leonardesche e l'opera è di notevole qualità.

 

La facciata, ultima ad essere compiuta, è divisa in due sezioni contenenti una finestra in alto e la porta in basso affiancata da due finestrelle per la devozione dei passanti: l'elemento più interessante è l'ingresso che mostra una raffinata terminazione arcuata di chiaro stampo borrominiano, come gli altari di S. Anna e dell'Addolorata di Abbiategrasso: questa terminazione è staccata dall'arco della porta, anch'esso curvilineo, poiché riveste oramai una semplice funzione decorativa. Il campanile, infine, è fra i più raffinati della zona: cornici sovrapposte, aperture a terminazione curva, chiusura terminale ondulata mostrano una perizia non inferiore all'eleganza del risultato, probabilmente memori delle sperimentazioni coeve del Pietrasanta.

 

 

 

(Nella foto: Facciata della chiesa di S. Rocchino di Motta Visconti - Foto di Domenico Iacaruso)

 

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

 

  • A. PALESTRA, Storia di Motta Visconti e dell'antico Vicus di Campese, 1976

 

02 Aprile 2025

Morimondo, laboratorio di miniatura medievale il 6 aprile

HORTUS PICTUS - DIPINGERE L'ERBARIO Laboratorio di miniatura medievale Domenica 6 aprile, dalle ore 14.30 alle ore 16.30   L’Abbazia di Morimondo già nel dodicesimo secolo era sede di un importante Scriptorium la cui fervida attività durò molto tempo, tanto che nel tredicesimo secolo venne stilato un elenco dei codici di proprietà dell'abbazia che comprendeva 93 titoli.Accanto al progetto di ricostruzione dello…
04 Marzo 2025

Pietro Sanua, un sindacalista onesto e coraggioso. La presentazione del libro ad Abbiategrasso

Comitato Bene Comune Abbiategrasso, nascente comitato civico nato per valorizzare la cultura della legalità attraverso la proposizione di eventi e percorsi di condivisione pensati ad hoc, organizza la presentazione pubblica del libro "PIETRO SANUA, un sindacalista onesto e coraggioso - Le ragioni di un delitto ancora senza giustizia".   Insieme all'Autore Mattia Maestri (Ricercatore presso CROSS-Osservatorio sulla Criminalità Organizzata) intervengono:…
04 Marzo 2025

Ombre Elettriche: il cineforum di Cassinetta

Una rassegna di pellicole incentrate sulla condizione femminile, con particolare riferimento a contesti sociali complessi: Cina, India e Afghanistan. 12 le candeline che spegne.Tre pellicole d'autore che raccontano uno spaccato di vita capace di suscitare riflessioni importanti anche nel "Mondo Occidentale". Introduce e commenta Luigi Paoli, curatore dell'evento culturale.     Ore 21.00, Centro Polifunzionale di Piazza Negri. Ingresso libero.…
03 Marzo 2025

Corbetta: Poeti in Biblioteca e la Scapigliatura

La rassegna culturale "Poeti in Biblioteca" propone giovedì 6 marzo alle ore 20:45 presso la Biblioteca Comunale di Corbetta un nuovo momento di approfondimento storico-letterario dedicato alla Scapigliatura, tanto affascinante quanto, spesso, poco trattata.   Renato Ornaghi si concentrerà sul "buen retiro" di Lecco. Il viaggio poetico farà tappa in quel ramo del lago di Como dove, forse, non tutti sanno…
19 Novembre 2024

Cultura è Gusto, Gusto è Cultura: incontri, laboratori e consapevolezza

Confcommercio Abbiategrassopresenta la prima edizione diCultura è Gusto, Gusto è CulturaSotterranei del Castello Visconteo di AbbiategrassoSabato 23 novembre, dalle ore 11.00 alle ore 20.00Domenica 24 novembre, dalle ore 11.00 alle ore 19.00Laboratori esperienziali dedicati al gusto, masterclass, degustazioni guidate e incontri con le eccellenze locali per veicolare concetti come consumo consapevole, identità, attenzione nelle scelta delle materie prime e ricerca…
14 Novembre 2024

Fuoriabbiategusto 2024: le proposte golose di Abbiategrasso, e non solo

In occasione della pluridecennale kermesse eno-gastronomica di Abbiategusto, in programma ad Abbiategrasso dal 22 al 24 novembre, Confcommercio Abbiategrasso, visto il successo degli anni passati, torna a riproporre la rassegna FuoriAbbiategusto: menu speciali creati ad hoc per l’occasione, abbinamenti inediti che valorizzano territorialità e stagionalità, aperitivi, brunch autunnali, degustazioni, merende e momenti golosi, ad Abbiategrasso e nel circondario.Grandi protagonisti i ristoranti dell’Abbiatense e i pubblici esercizi cittadini con…
17 Ottobre 2024

Abbiategrasso: torna la Mostra Concorso Vetrine sabato 19 ottobre

La Mostra Concorso Vetrine, ideata e organizzata da Confcommercio Abbiategrasso, si conferma sempre un'amatissima tradizione cittadina, che riscuote grande partecipazione da parte degli operatori commerciali e che suscita molta curiosità nei cittadini e non solo.In questa edizione il tema suggerito e non obbligatorio è stato pensato in occasione di un’importante ricorrenza cittadina: si celebrano infatti i 30 anni dell’Hospice, eccellenza abbiatense di…

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok