paint 3La Chiesa di San Zenone compare per la prima volta nelle carte del X secolo, ma potrebbe avere anche origini antecedenti.

 

Quando nel 1569 S. Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, inviò un suo visitatore nella pieve di Rosate, questi trovò la chiesa di San Zenone in uno stato pericolante e degradato, priva di pavimento e di tetto. Il Borromeo emise dunque una serie di decreti volti al recupero della struttura; sia ha conferma indiretta della successiva esecuzione dei lavori grazie alla documentazione di una visita pastorale effettuata da un delegato di Federico Borromeo nel 1597, dove viene descritta una  chiesa in buone condizioni con pareti intonacate, il soffitto in legno, il pavimento in mattoni, un nuovo pulpito, l'imponente porta principale e la facciata interamente dipinta. Viene inoltre descritto il cimitero sul lato meridionale della chiesa, il campanile presso l’altare maggiore e un altare laterale intitolato all’Assunzione con una tela “bellissima” di uguale soggetto.

 

Abbiamo inoltre dettagliate descrizioni dei lavori eseguiti nel XVII secolo dalle memorie di Don Schianno, dove sono descritti accuratamente i lavori relativi alla costruzione della sagrestia e della balaustra, al prolungamento di una campata dell’unica navata della chiesa, alla realizzazione del coro maggiore, all'innalzamento dell’abside e alla realizzazione della nuova facciata.

 

Ma la peste, la crisi economica conseguente e la guerra resero estremamente lunghi i lavori che durarono circa quarant’anni. Per la messa in opera di un nuovo tabernacolo si dovette arrivare al 1663: realizzato da Carlo Garavaglia su richiesta del conte Giuseppe Panigarola era alto sei braccia, realizzato in legno di pioppo con pietre preziose e rilievi che rappresentavano santi, angeli e sibille. La scelta di materiali nobili e di aspetti decorativi di particolare pregio rallentò non poco il compimento delle opere di restauro.

Quando, nel 1957, furono eseguiti i lavori per la realizzazione della nuova pavimentazione sotto la quale installare un impianto di riscaldamento, gli operai ritrovarono un'antica muratura con tracce di affresco. Si trattava della base di un’abside circolare del diametro di 6m attorno alla quale furono trovati frammenti di affreschi di raffinata esecuzione che si ipotizza risalenti all’età tardoromana. Si trattava quasi certamente di una cappella privata del castello, l’ubicazione al centro del villaggio ne favorì il passaggio a parrocchia consentendole di sopravvivere ad altre cappelle edificate nei dintorni.

 

Recentemente la chiesa è stata oggetto di un nuovo intervento di restauro, che ha restituito agli intonaci, agli stucchi ed ai marmi il loro splendore originario.

 

 

(Fonte: Comune di Vermezzo)

 

 

 

 

Chiesa di San Zenone

 
 
 
 
  • Piazza Comunale 10 - 20080 Vermezzo (MI)
  • Telefono: 02 944 0318

 

 
19 Novembre 2024

Cultura è Gusto, Gusto è Cultura: incontri, laboratori e consapevolezza

Confcommercio Abbiategrassopresenta la prima edizione diCultura è Gusto, Gusto è CulturaSotterranei del Castello Visconteo di AbbiategrassoSabato 23 novembre, dalle ore 11.00 alle ore 20.00Domenica 24 novembre, dalle ore 11.00 alle ore 19.00Laboratori esperienziali dedicati al gusto, masterclass, degustazioni guidate e incontri con le eccellenze locali per veicolare concetti come consumo consapevole, identità, attenzione nelle scelta delle materie prime e ricerca…
14 Novembre 2024

Fuoriabbiategusto 2024: le proposte golose di Abbiategrasso, e non solo

In occasione della pluridecennale kermesse eno-gastronomica di Abbiategusto, in programma ad Abbiategrasso dal 22 al 24 novembre, Confcommercio Abbiategrasso, visto il successo degli anni passati, torna a riproporre la rassegna FuoriAbbiategusto: menu speciali creati ad hoc per l’occasione, abbinamenti inediti che valorizzano territorialità e stagionalità, aperitivi, brunch autunnali, degustazioni, merende e momenti golosi, ad Abbiategrasso e nel circondario.Grandi protagonisti i ristoranti dell’Abbiatense e i pubblici esercizi cittadini con…
17 Ottobre 2024

Abbiategrasso: torna la Mostra Concorso Vetrine sabato 19 ottobre

La Mostra Concorso Vetrine, ideata e organizzata da Confcommercio Abbiategrasso, si conferma sempre un'amatissima tradizione cittadina, che riscuote grande partecipazione da parte degli operatori commerciali e che suscita molta curiosità nei cittadini e non solo.In questa edizione il tema suggerito e non obbligatorio è stato pensato in occasione di un’importante ricorrenza cittadina: si celebrano infatti i 30 anni dell’Hospice, eccellenza abbiatense di…
05 Agosto 2024

Abbiatense: 4 nuovi Negozi Storici fra storia e passione

Anche quest'anno Confcommercio Abbiategrasso ha presentato le candidature come Negozi di Storica Attività per quattro esercizi commerciali che nei decenni hanno impreziosito il territorio dell'Abbiatense, fra passione, qualità e competenza. Un applauso dunque a Giolleria Ferrari (Abbiategrasso), Utensilfer Galbiati (Abbiategrasso), Gastronomia Raineri (Motta Visconti) e Alimentari Ceruti (Morimondo). Un prestigioso riconoscimento conferito da Regione Lombardia, che li ha ufficialmente inseriti…
16 Luglio 2024

Abbiategrasso Dementia Friendly: commercianti avanti tutta

"Comprendere il comportamento della persona con demenza": un prezioso momento formativo a cura della Fondazione Golgi Cenci è stato proposto mercoledì 10 luglio presso l’omonimo istituto. Confcommercio Abbiategrasso ha coinvolto diversi commercianti, già operativi nel progetto Abbiategrasso Dementia Friendly o interessanti ad impegnarsi. Relatrici: Laura Pettinato, Neuro - Psicologa, e Silvia Vitali, Medico - Geriatra. Consapevolezza, conoscenza e condivisione per una…
10 Luglio 2024

Cassinetta di Lugagnano: la Antica Osteria del Ponte nella guida Michelin 2024

Antica Osteria Del Ponte, eccellenza enogastronomica di Cassinetta di Lugagnano, uno fra i Borghi più Belli d'Italia, cullato dal Naviglio Grande nonché perla dell'Abbiatense, nota altresì per le sue ville di delizia, per i suoi scorci bucolici e per le politiche virtuose nella gestione del territorio. Il prestigioso ristorante, per decenni regno dello chef bistellato di fama mondiale Ezio Santin, è…
08 Aprile 2024

Franco Moschino: Tête à Thè gli dedica un dolce in occasione della mostra

"Dal 6 al 21 Aprile nella nostra teeria Tête à Thè troverete il nuovo dolce Cheap & Chic: una doppia mousse di cioccolato & lampone con un cuore morbido di lampone. Un dolce dedicato a Moschino, abbiatense. Quest'anno sono 30 anni della sua precoce perdita. In città ci sono 2 mostre che meritano di essere viste: una nei sotterranei del…

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok