Giovedi 16 aprile
L'insostenibile leggerezza del nucleare: perchè ancora no (presso Villa Massari alle ore 15.30); Agricoltura sostenibile, nitrati e filiera corta: ruolo dell'agricoltore, del commerciante e degli enti locali (presso Palazzo Brentano alle ore 19.00).
Venerdi 17 aprile
Dalla centrale di Boffalora un'opportunità di teleriscaldamento per l'Est Ticino: tavolo tecnico con amministratori e funzionari di enti locali (presso Villa Massari alle ore 11.00);
Energia solare e acqua: buone pratiche di risparmio (Villa Massari alle ore 11.00);
Expo 2015 e Ecomuseo dell'Est Ticino: tra memoria e futuro del nostro territorio (Villa Massari alle ore 21.00).
Sabato 18 aprile
Ore 20.30 Premiazioni:
-Attività Produttive Storiche Locali
-Mostra Concorso “L’arte del riciclo”
presso il Padiglione espositivo allestito in Piazza I Maggio
Ore 22.30 Spettacolo pirotecnico
presso il Parco di Villa Ferrario
Domenica 19 aprile
Esposizione di cicli e moto-cicli d'epoca
Ore 22.30 - Chiusura della Fiera
L'insostenibile leggerezza del nucleare: perchè ancora no (presso Villa Massari alle ore 15.30); Agricoltura sostenibile, nitrati e filiera corta: ruolo dell'agricoltore, del commerciante e degli enti locali (presso Palazzo Brentano alle ore 19.00).
Venerdi 17 aprile
Dalla centrale di Boffalora un'opportunità di teleriscaldamento per l'Est Ticino: tavolo tecnico con amministratori e funzionari di enti locali (presso Villa Massari alle ore 11.00);
Energia solare e acqua: buone pratiche di risparmio (Villa Massari alle ore 11.00);
Expo 2015 e Ecomuseo dell'Est Ticino: tra memoria e futuro del nostro territorio (Villa Massari alle ore 21.00).
Sabato 18 aprile
Ore 20.30 Premiazioni:
-Attività Produttive Storiche Locali
-Mostra Concorso “L’arte del riciclo”
presso il Padiglione espositivo allestito in Piazza I Maggio
Ore 22.30 Spettacolo pirotecnico
presso il Parco di Villa Ferrario
Domenica 19 aprile
Esposizione di cicli e moto-cicli d'epoca
Ore 22.30 - Chiusura della Fiera
Luca Crepaldi