Come nelle città esistevano le Porte ed ora i Quartieri, a Motta Visconti ci sono i Rioni. Quelli periferici prendono il nome di Co, ossia "capo - testa - inizio". I Rioni di Motta sono la Piazza e San Rocco che sono nel centro e poi, in dialetto, al Co di Urucc, al Co dal Piss, al Co da T'sin , Sänt' Ään e Sän Ruchin. Urucc è il Barbagianni o Allocco o altro rapace diurno e il Rione è così chiamato perché si spingeva fin nelle campagne dove si trovavano quegli uccelli per la vicinanza dei boschi, quasi a Campese. Al Co dal Piss significa “del pizzo o merletto” che le Monache spagnole confezionavano in quella parte, allora estrema, del villaggio. Al Co da T'sin richiama il Ticino perché, appunto, si spinge fin sulla strada del fiume. L'appellativo Co lo si pronunciava quando non si aveva una vera e propria via d'uscita, se non un sentiero: dove c 'è una strada che porta ad un altro paese, infatti, non si dice. Sän Ruchin -San Rocchino- e Sänt'Ään -Sant' Anna- pur essendo luoghi di periferia, non hanno l'aggiunta di Co, per questo motivo.