iii 1La Cappella di San Maiolo, ubicata nella piazza principale, di fianco alla chiesa parrocchiale, è stata edificata per commemorare i defunti della Prima guerra mondiale.

 

La parte interna è divisa dall'esterno tramite un arco con cancelletto in ferro battuto.

 

Lo stile dell'edificio religioso è tipicamente eclettico, affrescato in alcune parti con motivi strutturali e cartigli, oltre che con la grande pala d'altare raffigurante San Maiolo abate (Valensole, 910 circa – Souvigny, 994).

 

Egli fu il quarto abate dell'abbazia di Cluny. Immediatamente dopo la morte fu riconosciuto come santo, costituendo il primo grande culto cluniacense, uno dei più importanti del medioevo, che durò a Puy e a Souvigny fino alla rivoluzione francese.

 

Il riconoscimento della sua santità è ben attestata fin dai primi tempi dopo il suo decesso. Fin dal 996 il re di Francia Ugo Capeto si recò in pellegrinaggio sulla sua tomba, a Souvigny. Una bolla del papa Gregorio V del 998 ne ricorda la felice memoria. Nel 999 una cappella del monastero di Santa Maria di Pavia è posta sotto la sua dedica e in seguito gli venne dedicato il monastero stesso.

La Chiesa cattolica lo ricorda il giorno 11 maggio:

 


“Presso Sauvigny in Burgundia, ora in Francia, transito di san Maiolo, abate di Cluny, che, fermo nella fede, saldo nella speranza, ricco di carità, riformò molti monasteri in Francia e in Italia” 

-Martirologio Romano


 

  Cappella di San Maiolo

 

  • Via Giacomo Matteotti, 2/23 - 20087 Robecco Sul Naviglio (MI)
  • Fonti: Wikipedia

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.

Ok